Vivere liberamente e positivamente la sessualità è un diritto fondamentale della vita. Libertà e piacere sono però strettamente legati alla consapevolezza, al rispetto degli altri e al rispetto di se stessi. Quali sono, dunque, i principali “comandamenti” di una sessualità piacevole e sicura?
1.Conosci:
Una buona educazione alla sessualità e all’affettività deve essere parte integrante della tua vita, sempre. Informati, leggi, confrontati con gli altri, chiedi supporto a un professionista quando un evento esterno o un cambiamento del tuo corpo minano il tuo piacere. La sessualità si modifica nel tempo e alcune fasi della vita possono risultare critiche e influire sul modo in cui la vivi, che tu sia all’inizio della tua scoperta del piacere o abbia già percorso molta strada.
2.Impara a dire di no:
Non superare i tuoi limiti, o acconsentire a fare ciò che il tuo corpo e la tua mente non vogliono fare.
3.Non affidare la tua sicurezza agli altri:
Se ti capita di avere rapporti occasionali, porta con te sempre un preservativo, femminile o maschile, in base a chi sei e a quali sono le tue preferenze. Fai attenzione a conservarlo nel modo adeguato e tieni d’occhio la data di scadenza. Il sesso sicuro non è un ostacolo al sesso o un’interruzione spiacevole: indossare il preservativo è un gioco che può essere fatto insieme.
4.Non basare la tua sessualità sulla media normativa e ricorda che molti dei racconti che senti dagli altri non sono realistici.
La frequenza con cui hai rapporti, ciò che fai o non fai, dipendono solo da te e dal tuo partner e dalla regola che ogni cosa va fatta solo e sempre per piacere, non per dovere, o perché altrimenti “non si è normali” o perché “la fanno tutti”.
5.Sii cosciente:
Evita di metterti in situazioni di rischio, come gli stati alterati di coscienza. Droghe ed alcool possono ridurre la tua capacità di scelta consapevole e le tue difese.