B-Il bacio (e i suoi significati)

B-Il bacio (e i suoi significati)

Esistono molti tipi di bacio e altrettante situazioni relazionali in cui il bacio viene utilizzato, con diversi significati.  Si bacia per amore, per rispetto, per amicizia, per affetto, per cortesia, per desiderio ed eccitazione, per salutarsi, per dimostrare vicinanza…qualcuno ha anche baciato per tradire.

Il bacio romantico é una pratica che può essere osservata in diverse culture nel mondo. Ci si é chiesti, dunque, quale sia la sua funzione, dal punto di vista evolutivo. In fondo, si tratta pur sempre di uno scambio di saliva, per quale motivo, dunque, dovrebbe essere un gesto così desiderabile ed attivante dal punto di vista sessuale?

Sono state fatte alcune ipotesi per spiegare lo scopo di questa strana abitudine umana; la prima é che il bacio sia un meccanismo che si é evoluto come strumento per selezionare i potenziali partner sessuali, attraverso la percezione sensoriale dell’odore e del gusto. Questa funzione del bacio l’hanno usata tutti, almeno una volta, nella vita. Un alito o un gusto gradevole o sgradevole sono indice della maggiore o minore igiene e salute dell’altro e possono incidere sulle nostre scelte relazionali. E questo lo sanno tutti, infatti, c’é chi, prima del primo bacio, si sente l’alito facendo schermo con la mano davanti al viso, oppure ingoia una mentina.

Bacio. Primula nel giardino delle carezze.

Paul Verlaine

Secondo un’altra teoria, il bacio é un gesto che aiuta a rinforzare la vicinanza e l’intimità con gli altri. Quando baciamo qualcuno mostriamo apertura e fiducia nei suoi confronti, perché gli permettiamo di avvicinarsi a uno spazio personale a cui non tutti possono avere accesso. Spesso il bacio viene ritenuto un gesto ancora più intimo del rapporto sessuale, infatti, nei rapporti tra prostitute e clienti, baciare non é una pratica molto diffusa.

Una terza visione vede il bacio come un mezzo di seduzione e stimolazione sessuale, perché la lingua, le labbra e la bocca simboleggerebbero i genitali maschili e femminili e la loro unione, il rapporto sessuale.

Secondo Helene Fisher dell’Università del New Jersey baciare avrebbe tre funzioni principali nella sessualità umana: servirebbe dapprima a ispirare e dirigere la libido suscitando il desiderio di avere rapporti sessuali con più partner, poi ad accendere la scintilla dell’amore e a scegliere un partner tra tanti, e infine a costruire una coppia stabile, rinforzare e far durare il legame.

Il modo in cui si bacia o si é baciati é un’importante informazione a livello comunicativo. Il bacio passionale può far pensare alla disponibilità dell’altro ad avere un rapporto sessuale, quello dolce a una dimostrazione d’amore, quello frettoloso a scarso trasporto verso il partner. Accade, a volte, che le coppie, dopo molti anni di relazione, riducano di molto il numero di baci che si danno, smettano di baciarsi o lo facciano in modo automatico e svuotato da ogni significato affettivo. Questo può denotare mancanza di intimità, problemi relazionali, lontananza emotiva. A volte la costruzione dell’intimità sessuale deve ripartire proprio da questo gesto di affetto e seduzione.

Da una ricerca dell’Università dell’Arizona é emerso che chi bacia sovente presenta minore stress, una riduzione nei livelli di colesterolo e una migliore qualità delle relazioni. Secondo una ricercatrice del Pennsylvania College, il motivo della riduzione dello stress conseguente al bacio sarebbe da attribuire ad una riduzione del cortisolo, chiamato, appunto, più comunemente, “ormone dello stress”.

Baciare fa bene alla salute fisica e delle nostre relazioni. Cosa state aspettando, allora? Baciate adesso e continuate a baciare spesso.


Fonte: Psychology Today